Adam e Francisco parlano di falsificazione di documenti con TechRadar Pro
TechRadar Pro | 29 maggio 2025
Adam Maurer, COO di Connecting Software e Francisco Rodrigues, Product Manager di Truth Enforcer recentemente è stato coautore di un articolo di opinione su TechRadar Pro, parlando dei pericoli derivanti dall'aumento vertiginoso dei livelli di frode dei documenti digitali.
Forse non ci pensiamo molto, ma le aziende hanno bisogno di affidarsi al digitale e al fisico. documenti ogni giorno. Decisioni, acquisti e accordi milionari dipendono dall'attendibilità delle informazioni contenute nei documenti ufficiali. Nel nuovo mondo che l'IA ha creato, i documenti falsificati o alterati stanno diventando non solo molto convincenti, ma anche disponibili a chiunque abbia le conoscenze di base. Strumenti di intelligenza artificiale.
Il ciclo di notizie è stato costellato di casi di AI per falsificare documenti cruciali come i documenti d'identità, e questo è solo un esempio. L'intelligenza artificiale ha fornito ai truffatori gli strumenti per fabbricare fatture, moduli fiscali, contratti di investimento, valutazioni del rischio, audit finanziari e documenti di approvvigionamento, tra gli altri.
Le aziende non hanno modo di verificare i documenti vitali e questo non solo compromette la loro sicurezza, ma mina anche la fiducia necessaria per operare nel mondo moderno.
Anche se i casi di frode significativa saranno rari, data la stratificazione di sicurezza e regolamenti che impediscono che il processo decisionale sia incentrato su una sola persona o su un solo documento, il vero danno che ne deriverà sarà la fiducia. Senza un metodo affidabile e rapido per l'autenticazione dei documenti, le aziende potrebbero essere costrette ad aggiungere ore ai processi di controllo e verifica dei documenti, anche quando questi sono perfettamente legittimi.
Nel migliore dei casi, questo comporta un'inefficienza significativa per molte aziende, con una perdita di tempo e di sforzi, ma nel peggiore dei casi può portare le operazioni quasi a un punto morto, costando alle aziende il vantaggio critico del tempo rispetto ai loro concorrenti.
In ultima analisi, questo problema sarà risolto non solo dalla tecnologia, ma anche da una regolamentazione governativa che richieda la trasparenza necessaria affinché le parti interessate possano avere fiducia nei file su cui fanno affidamento.
La verità è che la contraffazione dell'IA non è un problema che riguarda le singole aziende, ma un problema sistemico che richiederà una regolamentazione di livello superiore per essere affrontato. Alla fine, diventerà fondamentale per i governi imporre standard di metadati di base e tecnologie di verifica obbligatorie in grado di rendere la documentazione pubblica vitale verificabile da tutti.
Non possiamo permetterci di considerare le falsificazioni dell'IA come un problema lontano: la minaccia di danni gravi causati da un documento alterato dall'IA cresce di giorno in giorno. L'utilizzo di un attività commerciale o gestire un governo in cui non possiamo fidarci dei documenti da cui dipendiamo è un compito impossibile. L'adozione di queste tecnologie non solo ci permette di evitare questa potenziale crisi di fiducia, ma può aprire nuove opportunità per rendere più trasparenti le organizzazioni su cui facciamo affidamento.
Per saperne di più sul nostro lavoro di miglioramento del livello di verificabilità dei documenti critici, visitate la pagina Truth Enforcer: https://www.connecting-software.com/truth-enforcer-authenticity-for-any-digital-information/